Recensione Expressive E Osmose: una tastiera MPE rivoluzionaria, ma un sintetizzatore frustrante

Di Alessio Perini 13 minuti di lettura
recensione-expressive-e-osmose:-una-tastiera-mpe-rivoluzionaria,-ma-un-sintetizzatore-frustrante
Recensione Expressive E Osmose: una tastiera MPE rivoluzionaria, ma un sintetizzatore frustrante

Engadget testa e revisiona la tecnologia consumer dal 2004. Le nostre storie possono includere link di affiliazione; se acquisti qualcosa tramite un link, potremmo guadagnare una commissione. Ulteriori informazioni su come valutiamo i prodotti.

La tastiera è davvero speciale, ma avrai bisogno di un dottorato di ricerca per progettare le tue patch.

Terrence O’Brien / Engadget

Link sponsorizzati

Quando ho visto per la prima volta l’Expressive E Osmosi nel lontano 2019, sapevo che era speciale. Nei miei oltre 15 anni di esperienza nel campo della tecnologia, è stato uno dei pochi dispositivi che ho sperimentato che avesse effettivamente il potenziale per cambiare davvero le regole del gioco. E non sono iperbolico.

Ma è successo quattro anni fa, quasi oggi. Molte cose sono cambiate in quel periodo. MPE (MIDI Polyphonic Expression) è passato dalla curiosità futuristica all’essere abbracciato da grandi nomi come Ableton E Arturia. Nuovi giocatori sono entrati e uscito la scena. Ancora più importante, Osmose non è più un prototipo promettente, ma un vero prodotto commerciale. Le domande, quindi, sono ovvie: l’Osmose è all’altezza del suo potenziale? E oggi sembra così rivoluzionario come lo era tanti anni fa? Le risposte, però, sono meno chiare.

Terrence O’Brien / Engadget

Ciò che imposta il Osmosi ($ 1.799) a parte ogni altro controller MIDI e sintetizzatore (MPE o altro) è la sua tastiera. A prima vista, assomiglia a quasi tutte le altre tastiere, anche se a Veramente Ben fatto. Il corpo è prevalentemente in plastica, ma sembra solido e la piastra superiore è in metallo. (Un ringraziamento a Expressive E, a proposito, per aver costruito OSMOSE con il 66% di materiali riciclati e per aver reso il tutto riparabile dall’utente: senza colla o viti speciali da trovare.)

I tasti stessi hanno questa bella finitura quasi opaca e una buona dose di peso. È un bel cambio di ritmo rispetto ai tasti lucenti ed elastici anche su alcuni controller MIDI di fascia alta. Ma nel momento in cui premi un tasto vedrai cosa lo distingue: i tasti si spostano da un lato all’altro. E questo non è perché è assemblato a buon mercato e c’è un sacco di oscillazioni. Questo è un design mirato. Puoi bendare le note (o controllare altri parametri) bendando effettivamente i tasti, proprio come faresti su uno strumento a corda.

Questo è enorme per qualcuno come me che è principalmente un chitarrista. Piegare le corde e muovere le dita avanti e indietro per aggiungere vibrato viene naturale. E, come ho già detto nella mia recensione di La costa di Roli sorge 2, Mi ritrovo a farlo anche sulle tastiere dove so che non avrà alcun effetto. È un riflesso.

È una cosa molto semplice da spiegare, ma molto difficile incapsulare il suo effetto sul tuo modo di suonare. Sono tutte le stesse cose che rendono speciale suonare il Seaboard: la leggera instabilità di intonazione dovuta ai micro movimenti involontari delle dita, la capacità di piegare le singole note per cambiare armonie e l’aftertouch polifonico che ti permette di alterare cose come il taglio del filtro su un suono. base per nota.

Questi piccoli cambiamenti nell’accordatura e nell’espressione aggiungono una fluidità quasi ineffabile al tuo modo di suonare. In particolare, per i suoni basati su strumenti acustici come flauti e archi, aggiunge un elemento organico che manca a quasi tutti gli altri sintetizzatori. C’è un po’ di curva di apprendimento, ma ho capito come funziona dopo solo pochi giorni.

Terrence O’Brien / Engadget

Ciò che lo separa dal Roli, però, è il suo fattore di forma. Sebbene la Seaboard sia simile a una tastiera, è pur sempre una gigantesca lastra di silicone soffice. Potrebbe non piacere a qualcuno che è cresciuto prendendo lezioni di piano ogni settimana. La Osmose, invece, è una tastiera tradizionale, con tasti di dimensioni standard e un’azione molto soddisfacente. È probabilmente l’implementazione più familiare e accessibile di MPE disponibile.

Se sei un pianista o un abile tastierista, questo è probabilmente il controller MPE che stavi aspettando. Ed è senza dubbio uno dei migliori sul mercato.

Il punto in cui le cose diventano un po’ più complicate è quando si considera l’Osmose come un sintetizzatore autonomo. Ma cominciamo da dove va bene: l’interfaccia. Lo schermo a sinistra della tastiera è di dimensioni adeguate (circa 4 pollici) e facile da leggere da qualsiasi angolazione. Ci sono anche delle grafiche carine per parametri come timbro (un registro), rilascio (uno yo-yo) e guida (un volante).

Terrence O’Brien / Engadget

Non ci sono molti controlli pratici, ma l’esplorazione dei menu è ridotta al minimo con un’organizzazione intelligente. I quattro pulsanti nella parte superiore dello schermo ti portano a diverse sezioni per preset, synth (parametri e macro), sensibilità (controlli MPE e aftertouch) e riproduzione (per lo più solo per l’arpeggiatore al momento). Quindi a sinistra dello schermo ci sono due codificatori per la navigazione nei sottomenu e le quattro manopole sottostanti controllano qualunque opzione sia elencata sopra di loro sullo schermo. Quindi no, non farai molte modifiche dal vivo, ma non passerai nemmeno 30 minuti cercando di inserire una patch.

Parte del motivo per cui non passerai 30 minuti a comporre una patch è perché in realtà non c’è molto A chiamare. Il motore che guida l’Osmose è Haken Audio EaganMatrix ed Expressive E ne mantiene la maggior parte nascosta dietro sei controlli macro. In effetti, non è possibile progettare una patch da zero, almeno non direttamente il sintetizzatore. Devi scaricare Haken Editor, che richiede Massimo (non il servizio di streaming), per realizzare un sound design serio. Quindi devi caricare la tua nuova patch su Osmose tramite USB. A parte questo, sei bloccato a modificare i preset.

Terrence O’Brien / Engadget

Questa non è necessariamente una cosa negativa perché, francamente, EaganMatrix sembra meno uno strumento musicale e più una tesi di dottorato. È innegabilmente potente, ma è anche dannatamente confuso. Expressive E lo descrive addirittura come “un laboratorio di sintesi”, e sembra più o meno giusto; applicare patch a EaganMatrix è come fare scienza. Solo che non è la scienza divertente che vedi in TV con macchine fantasiose e provette. Invece è più simile alla routine quotidiana della scienza della vita reale in cui fissi una serie quasi imperscrutabile di numeri, lettere, costanti matematiche e formule.

Non sono riuscito a far comunicare tra loro Osmose e Haken Editor sul mio laptop da studio (un Dell XPS di cinque anni), anche se sono riuscito a farlo funzionare sul mio MacBook con problemi di lavoro. Detto questo, è stato per lo più uno sforzo inutile. Semplicemente non riesco a capire EaganMatrix. Sono stato in grado di costruire un file molto patch di base con l’aiuto di un tutorial, ma in realtà non sono riuscito a rendere nulla di utilizzabile.

Terrence O’Brien / Engadget

Sono disponibili alcune preimpostazioni Archiviazione patchma la community non è affatto solida come quella che potresti trovare per Organello O ZOIA. E non è ovvio come caricare effettivamente quella manciata di preset su Osmose. Puoi trascinare e rilasciare i file .mid scaricati negli slot vuoti nella parte superiore dell’Haken Editor e questo li aggiungerà ai preset utente di Osmose. Ma in realtà non lo vedrai riflesso sull’Osmose stesso finché non lo spegni e riaccendi.

Onestamente, molti dei preset disponibili su Patchstorage coprono lo stesso terreno dei circa 500 preset di fabbrica forniti con Osmose. Ed è mentre si sfogliano quelle centinaia di preset che sia la potenza che i limiti di EaganMatrix diventano evidenti. È in grado di coprire qualsiasi cosa, dall’analogico virtuale, alla FM, alla modellazione fisica e persino alcuni effetti pseudo-granulari. Il suo sistema di patching modulare e basato su matrice è così robusto che sarebbe quasi certamente impossibile ricrearlo fisicamente (almeno senza spendere migliaia di dollari).

Ora, questa è in gran parte una questione di gusti, ma trovo che i suoni che escono da questo sintetizzatore ovviamente sovralimentato siano spesso deludenti. Sono decisamente unici e in alcuni casi probabilmente possibili solo con EaganMatrix. Ma le patch analogiche virtuali non sono molto “analogiche”, quelle FM non hanno il carattere di un file DX7 o la lucentezza moderna di a Digitone, e le patch dei bassi potrebbero aver bisogno di un po’ di grinta in più. A volte le patch su Osmose sembrano demo tecnologiche piuttosto che qualcosa che utilizzeresti effettivamente musicalmente.

Terrence O’Brien / Engadget

Questo non vuol dire che non ci siano buoni preset. Ci sono alcuni suoni analogici solidi e ci sono alcuni pad FM decenti. Ma è nelle patch di modellazione fisica che EaganMatrix dà il meglio di sé. Sicuramente atterrano in una sorta di valle misteriosa, però: non abbastanza convincenti da essere confusi con la realtà, ma abbastanza vicini da non sembrare del tutto corretti se usciti da un sintetizzatore.

Tuttavia, il modo in cui Osmose gestisce i tamburi accordati e le corde pizzicate o ad arco è impressionante. Toccando rapidamente un tasto puoi ottenere un suono squillante e risonante, mentre tenendolo premuto lo si disattiva. L’aftertouch può essere utilizzato per attivare pizzicate ripetute che aumentano di intensità quando si preme più forte. E le patch ad arco possono essere abbastanza intelligenti da suonare note entro una certa gamma l’una dall’altra come legato, permettendoti comunque di suonare accordi più distanziati con l’altra mano. (Quest’ultima funzione si chiama Pressure Glide e può essere regolata in base alle proprie esigenze.)

Il livello di precisione con cui puoi estrarre delicatamente il suono da alcuni preset con il tocco più leggero non ha eguali in nessun sintetizzatore o controller MIDI che abbia mai testato. E questo diventa ancora più scioccante quando ti rendi conto che la stessa patch può anche essere un’esplosione percussiva se colpisci forte i tasti.

Terrence O’Brien / Engadget

Ma, alla fine, raramente mi ritrovo a raggiungere Osmosi – almeno non come sintetizzatore. Ne sto testando uno ormai da alcuni mesi e, sebbene l’abbia utilizzato ampiamente nel mio studio, è stato principalmente come controller per sintetizzatori software abilitati MPE come Arturia’s Pigments e Ableton’s Drift. È innegabilmente uno dei controller MIDI più potenti sul mercato. La mia unica lamentela su questo fronte è che il suo incredibile arpeggiatore non è disponibile in modalità controller.

L’Osmose è uno strumento meraviglioso che, nelle mani giuste, è in grado di offrire prestazioni sfumate diverse da qualsiasi altra cosa. Anche se, a volte, il motore sonoro preso in prestito non è all’altezza dell’elevato potenziale della tastiera.

Condividi questo articolo
Exit mobile version