Politecnico di Torino: quanto costa la retta e come entrare

Di Redazione FinanzaNews24 6 minuti di lettura

(BorsaeFinanza.it) Vai al contenuto

Cerca

Cerca

Close this search box.

Nella classifica QS World University Rankings 2024 il Politecnico di Torino si è piazzato al 252° posto nel mondo e al 112° in Europa, entrando nel Top 17% e confermando gli ottimi risultati ottenuti negli anni passati nella graduatoria stilata dalla società di consulenza e ricerca educativa Quacquarelli Symonds. L’università tecnica fa registrare anche le migliori performance nell’indicatore Papers per Faculty: la 17° posizione su scala europea e la 2° in Italia. Con questi risultati, come funziona la selezione e quanto costa studiare al prestigioso ateneo piemontese?

Le modalità di selezione al Politecnico di Torino

Fondato nel 1859 e nato ufficialmente nel 1906, il PoliTo è un’università che richiede una solida base culturale e un’adeguata padronanza dei contenuti scientifici generali. È per questo motivo che l’ateneo subordina l’accesso al passaggio di una prova d’ammissione. Tutti i corsi sono a numero programmato con un limite massimo di posti disponibili, stabiliti di anno in anno dagli organi accademici.

Il test si chiama TIL (Test di Ingresso), si basa su domande a risposta multipla ed è previsto per le lauree in ingegneria, design e comunicazione e pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e per il corso professionalizzante in tecnologie dell’industria manifatturiera. L’accesso ai corsi di laurea magistrale è libero, a eccezione della magistrale in Ingegneria della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica e dei percorsi internazionali dei corsi in Physics of Complex Systems e Nanotechnologies for ICTs, il cui accesso è regolato da appositi bandi di ammissione.

Il TIL si struttura in quesiti di comprensione del testo, cultura generale, ragionamento logico e conoscenze acquisite nel percorso di studi superiori. Ogni corso di laurea ha poi nel test una serie di macro-argomenti, a seconda della materia: ad esempio, matematica e fisica per Ingegneria, cultura del progetto per Design e comunicazione, territorio e società per Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale. Nello specifico:

  • Ingegneria: 16 domande di matematica in 36 minuti, 10 di fisica in 22 minuti, 10 di comprensione del testo e logica in 20 minuti e 6 di conoscenze tecniche di base in 12 minuti;
  • Design e comunicazione: 12 domande di logica e matematica in 30 minuti, 12 domande di cultura generale in 24 minuti, 12 domande di cultura del progetto in 24 minuti e 6 domande di comprensione del testo in 12 minuti;
  • Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale: 12 domande di logica e matematica in 30 minuti, 12 domande di cultura generale in 24 minuti, 12 domande di territorio e società in 24 minuti e 6 domande di comprensione del testo in 12 minuti.

La risposta esatta produce 1 punto, la non data 0 punti e la sbagliata -0.25 punti. Il punteggio ottenuto è immediatamente visibile al termine della prova. Il test si può sostenere per un massimo di tre volte e solo una volta per sessione. L’iscrizione a un TIL avviene online sulla piattaforma Apply@PoliTo, registrando l’anagrafica personale e compilando l’application form. Il passaggio successivo è scegliere la data dell’esame (a seconda del periodo specifico di iscrizione) e il turno all’interno della giornata di test tra quelli disponibili nella procedura. L’iscrizione al test richiede il pagamento di un contributo di 50 euro, con carta di credito o avviso di pagamento MAV su piattaforma PagoPA.

Il periodo dei test e i tempi per prepararli

Gli esami d’ammissione al Politecnico di Torino si svolgono in presenza al LAIB (il laboratorio di informatica) della sede centrale in Corso Duca degli Abruzzi 24. Il calendario flessibile prevede diverse date a disposizione: nell’anno accademico 2023-2024, il 23 marzo, il 6 e 14 aprile, il 9 e 10 maggio, il 20 e 21 luglio, il 31 agosto e il 1° settembre. Viceversa, il TIL in remoto è riservato a studenti non comunitari residenti all’estero e ha date l’8 e il 16 marzo, il 19 e 20 aprile e il 24 e 30 maggio.

Naturalmente per allenarsi l’esame occorre una preparazione adeguata e le idee chiare, già al penultimo anno delle superiori. L’apertura delle immatricolazioni avviene nel mese di marzo e le graduatorie vengono pubblicate tra settembre e ottobre. In tal senso, il PoliTo ha attivo un ufficio di riferimento per ogni informazione sulle procedure, programma gli Open Days (o Salone dell’orientamento) per facilitare l’ingresso e l’orientamento e partecipa a fiere ed eventi nazionali e internazionali per fornire informazioni su iscrizioni, tasse, studio e vita universitaria.

I corsi di laurea presenti

L’offerta formativa del PoliTo si struttura in undici dipartimenti e quattro macro-aree: architettura, ingegneria, pianificazione territoriale e design. In totale, i corsi di laurea da tre anni accademici a tempo pieno per un totale di 180 crediti ECTS sono ventiquattro:

  • Architettura;
  • Civil and Environmental Engineering;
  • Design e comunicazione;
  • Design sostenibile per il sistema alimentare;
  • Ingegneria elettronica e delle comunicazioni;
  • Ingegneria aerospaziale;
  • Ingegneria biomedica;
  • Ingegneria chimica e alimentare;
  • Ingegneria civile;
  • Ingegneria dei materiali;
  • Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione;
  • Ingegneria dell’autove

© Borsa e Finanza

Leggi l’articolo completo su Borsa e Finanza

Condividi questo articolo
Exit mobile version