L'industria dell'Eurozona regge meglio del previsto dopo la pandemia

Di Alessio Perini 9 minuti di lettura
l'industria-dell'eurozona-regge-meglio-del-previsto-dopo-la-pandemia

domoskanonos

Di Bert Colijn & Carsten Brzeski

La produzione industriale ha retto bene in un 2022 impegnativo

Nonostante i sostanziali sforzi di riduzione dell’energia, l’industria della zona euro ha retto relativamente bene in termini di produzione. I dati più recenti mostrano una crescita annua dell’1,9% in produzione industriale nella zona euro, che sembra quasi troppo bello per essere vero. Se una crisi energetica dell’entità appena vissuta non sta provocando battute d’arresto della produzione, abbiamo bisogno di alti livelli di consumo di energia per cominciare?

Guardando sotto il cofano dei dati del settore, vediamo che in effetti questa conclusione è troppo bella per essere vera. Ci sono molteplici shock che lavorano l’uno contro l’altro che hanno un impatto importante su diversi settori e si traducono finora in un impatto relativamente neutro. Non dimentichiamo inoltre che la produzione industriale nell’Eurozona è attualmente solo appena al di sopra della sua pre-pandemia livello. In ogni caso, se la crisi energetica dovesse persistere, l’impatto sulla produzione sarà probabilmente più ampiamente visibile nel 2023.

La produzione ha sorpreso al rialzo poiché si evitano scenari drammatici

Lo shock energetico ha indebolito la produzione nei settori ad alta intensità energetica

Quando guardiamo alla performance dei diversi sottosettori industriali nell’ultimo anno, vediamo che ci sono grandi differenze. I settori con le prestazioni più deboli sono tutti tra i più ad alta intensità energetica all’interno del settore in generale. Non sorprende quindi il motivo per cui hanno registrato contrazioni fino al -14% per l’industria chimica.

Nel grafico 2, vediamo la relazione tra gli input energetici come quota della produzione totale del settore e la crescita della produzione nell’ultimo anno. I settori ad alta intensità energetica mostrano tutti una crescita della produzione negativa e nell’ultimo anno esiste una relazione piuttosto forte in termini di intensità energetica e produzione. L’industria della carta ha registrato un calo del -6%, i metalli di base -7% e il coke e prodotti petroliferi raffinati -9%. Finora non sono avvenuti miracoli. La Germania è attualmente l’unico paese in cui l’agenzia di statistica rilascia una serie storica per la produzione ad alta intensità energetica, che a novembre era in calo di circa il 13% su base annua.

L’intensità energetica è fortemente correlata all’andamento della produzione nell’ultimo anno

Le conseguenze dello shock pandemico ora stimolano la produzione

Poiché i settori ad alta intensità energetica hanno chiaramente subito un duro colpo, la domanda è perché alcuni degli altri settori stanno ottenendo risultati così positivi. Ci sono due ragioni principali per tale sovraperformance: vincitori della pandemia e vincitori post-pandemia. I cosiddetti vincitori della pandemia sono i settori che hanno beneficiato della pandemia, come quello farmaceutico. La forte crescita della produzione continua ancora poiché abbiamo registrato una crescita di quasi il 40% nella produzione nell’ultimo anno. Assistiamo anche a una forte crescita per un’altra roccaforte durante la pandemia: computer, elettronica e prodotti ottici. Con l’attenuarsi della carenza di semiconduttori, la produzione continua ad essere forte per questi prodotti, con una crescita del 20%+.

E poi ci sono i vincitori post-pandemia, ad esempio i settori che sono stati colpiti dalla pandemia ma stanno recuperando e riducendo gli arretrati man mano che gli attriti della catena di approvvigionamento svaniscono. Il principale rappresentante di questo gruppo è l’industria automobilistica. La produzione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi è aumentata del 15% lo scorso anno.

Tutto sommato, la produzione ha retto bene perché al momento si stanno giocando due shock. Le conseguenze dello shock pandemico per l’economia sono a questo punto abbastanza favorevoli poiché i problemi della catena di approvvigionamento svaniscono, il che aumenta la produzione industriale. Lo shock energetico, d’altra parte, ha l’esatto effetto che ci si aspetterebbe dal momento che i settori a più alta intensità energetica stanno tutti registrando un forte calo della produzione. La riduzione del consumo di energia nell’industria spesso non si riferisce al minor consumo di energia nella produzione, ma piuttosto alla normalissima riduzione del riscaldamento.

I vincitori della pandemia guidano il gruppo di sottosettori nella recente crescita della produzione

Le prospettive si fanno meno fosche man mano che la crisi energetica si attenua

La domanda per il 2023 è se l’industria può resistere allo shock energetico senza un calo generale della produzione. La buona notizia è che gli effetti post-pandemia dovrebbero svanire, ma probabilmente non immediatamente. I problemi della catena di approvvigionamento continuano ad affievolirsi all’inizio del 2023, il che dovrebbe giovare ai settori più contenuti in termini di input. Il settore automobilistico, ad esempio, dovrebbe continuare la ripresa della produzione all’inizio dell’anno, che rappresenta una parte importante della produzione industriale totale. Oltre a ciò, gli attuali prezzi dell’energia sono molto più favorevoli per la produzione rispetto ai prezzi osservati nella maggior parte del 2022. Ciò significa che i settori ad alta intensità energetica potrebbero rimbalzare un po’ sulla scia dei minori costi di input.

Tuttavia, i rischi potrebbero essersi attenuati, ma le possibilità che la crisi energetica si riaccenda nei prossimi mesi sono alte. Inoltre, non è irragionevole aspettarsi che la crisi energetica duri più a lungo degli effetti di recupero post-pandemia, poiché la domanda di beni è diminuita nel corso dello scorso anno con le persone che spendono di nuovo di più per i servizi ora che le economie hanno riaperto. L’Inflation Reduction Act è solo un esempio di come i prezzi dell’energia più bassi altrove combinati con i sussidi locali potrebbero ulteriormente indebolire la produzione industriale nella zona euro.

Tutto sommato, mentre l’industria ha sorpreso non contraendosi secondo i dati più recenti, non dovremmo aspettarci troppo dall’industria oltre il 2023 e il rischio di una contrazione ritardata continua a pesare sul settore.

Dichiarazione di non responsabilità sui contenuti

Questa pubblicazione è stata preparata da ING esclusivamente a scopo informativo, indipendentemente dai mezzi, dalla situazione finanziaria o dagli obiettivi di investimento di un particolare utente. Le informazioni non costituiscono una raccomandazione di investimento, né una consulenza di investimento, legale o fiscale o un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Leggi di più

Nota dell’editore: I punti riassuntivi per questo articolo sono stati scelti dagli editori di Seeking Alpha.

Questo articolo è stato scritto da

Da Trump al commercio, dal FX alla Brexit, gli economisti globali di ING lo hanno coperto. Vai su ING.com/THINK per essere sempre un passo avanti. Siamo spiacenti di non poter rispondere ai commenti delle persone. Dichiarazione di non responsabilità sui contenuti: le informazioni contenute nella pubblicazione non sono una raccomandazione di investimento e non costituiscono una consulenza di investimento, legale o fiscale o un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questa pubblicazione è stata preparata da ING esclusivamente a scopo informativo, indipendentemente dagli obiettivi di investimento, dalla situazione finanziaria o dai mezzi di qualsiasi utente particolare. Per il nostro disclaimer completo, fare clic qui.

Condividi questo articolo
Exit mobile version