La Bestia di Torino: la Fiat S76 del 1910 riportata indietro dalla tomba

Di Valentina Ambrosetti 4 minuti di lettura
la-bestia-di-torino:-la-fiat-s76-del-1910-riportata-indietro-dalla-tomba
La Bestia di Torino: la Fiat S76 del 1910 riportata indietro dalla tomba

Michael Cole/Getty Images

Recentemente abbiamo scritto di i più grandi motori contemporanei mai venduto negli Stati Uniti, con il motore Dodge da 8,4 litri Viper V10 in cima alla lista. Ebbene, 8,4 litri sono decisamente scarsi rispetto a quello che la Fiat inventò nel 1911: un motore a quattro cilindri da 28,4 litri (1.730 pollici cubi) davvero colossale nel tentativo di battere il record di velocità su terra “Blitzen Benz” di Carl Benz di 126 MPH. A seconda della fonte, si diceva che il quattro cilindri supersize dell’S76, adattato da un motore di aereo, producesse 290 o 300 cavalli, il che è insignificante per gli standard moderni, ma pazzesco per l’epoca. Lo stesso anno la Ford Model T produceva solo 20 cavalli.

Oltre a un propulsore ridicolo, l’S76 faceva affidamento anche su un corpo aerodinamico, sebbene alto, per raggiungere la velocità terminale. Anche se si diceva che la carrozzeria fosse resa il più sottile possibile per ridurre il peso, l’auto da corsa faceva comunque pendere la bilancia a un corpulento peso di 3.748 libbre. Il telaio era molto semplice, con solidi assi anteriori e posteriori, trasmissione a catena e, cosa terrificante, freni montati solo sull’asse posteriore.

Soprannominata “La Bestia di Torino” dal nome della città italiana in cui fu costruita, furono prodotte solo due delle enormi Fiat. Una venne trattenuta dal produttore e la seconda fu venduta a un ricco principe russo che assunse un pilota italiano di nome Pietro Bordino per tentare il record di velocità su terra utilizzando l’auto. Secondo quanto riferito, l’S76 non ispirava fiducia a velocità superiori a 90 miglia orarie, quindi Bordino ha rinunciato allo sforzo. Il principe ha quindi assunto il pilota americano Arthur Duray per rischiare la vita e l’incolumità fisica per stabilire il record. Duray ha ottenuto un passaggio di sola andata di 132,27 MPH ma sfortunatamente non è stato possibile completare la corsa di ritorno, necessaria per rendere ufficiale il record.

Il motore caratteristico era scomparso

Dopo il tentativo di record di velocità su terra, i successivi decenni di proprietà della seconda S76 furono oscuri fino a quando non fu acquistata dal collezionista di automobili britannico Duncan Pittaway nel 2003. Tuttavia, mancava un pezzo molto importante del puzzle: il motore caratteristico. Con un notevole colpo di fortuna, Duncan riuscì a localizzare il motore della prima vettura S76, che la Fiat aveva smantellato ad un certo punto dopo prima guerra mondiale. Una volta riuniti telaio e motore, è stato intrapreso un lungo restauro, con carrozzeria e meccanica ricostruite secondo le specifiche ricavate dai disegni originali Fiat e da poche fotografie d’epoca.

Fortunatamente per gli appassionati di motori di tutto il mondo, Pittaway è un uomo che crede nel fatto che il suo investimento sia qualcosa di più di una semplice mostra statica in un museo polveroso. Dal suo restauro, la Bestia di Torino ha partecipato a diverse gare espositive storiche, tra cui il prestigioso Goodwood Festival of Speed ​​in Inghilterra.

In una svolta più recente e inaspettata nella storia dell’S76, un museo italiano afferma che l’imponente propulsore da 28,4 litri faceva parte della “Collezione Antonio Capetti” del Politecnico di Torino e fu semplicemente prestato, non venduto, al collezionista inglese per fini dell’esame. Secondo i funzionari del museo, il motore restituito dall’inglese era un contraffatto, privo di parti originali. Che l’affermazione abbia un fondamento nella realtà o meno, è una scommessa sicura che la Bestia di Torino non tornerà presto in Italia per paura di essere potenzialmente confiscata fino a quando la questione non sarà risolta.

Condividi questo articolo
Exit mobile version