Un fenomeno come il phubbing non può più essere ignorato. Tutti sanno di cosa si tratta, ma poche persone sanno ancora come si chiama. Diventiamo complici quando decidiamo che la conversazione non ci piace e cadiamo nel dolce oblio sociale, distaccati dal mondo reale.
Coloro che si rendono conto di quanto sia spiacevole soffrirne, cercano di controllarsi. Ma pochi di noi ne sono immuni: più grande è la tavolata degli amici, più è probabile che qualcuno si abbandoni a questo atto disgustoso.
Se hai uno smartphone, molto probabilmente ha un’impostazione chiamata Benessere digitale e Parental Control. Se lo colleghi, aprirai il vaso di Pandora. Oltre a un grafico a torta che spiega quanto tempo hai trascorso in un’app, c’è il numero totale di minuti e ore in cui lo schermo è stato acceso e teoricamente attivo. Ultimo ma non meno importante è il conteggio dei brufoli della giornata, che spesso mostra numeri che ti fanno venire la pelle d’oca.
Perché stai usando il tuo smartphone? No, davvero, perché? Naturalmente, ci sono tutte le funzioni di cui è responsabile e che sono necessarie nella nostra vita quotidiana. Entra in contatto con le persone nelle nostre vite, rispondi alle e-mail di lavoro, esplora i social media, disimballa. Tuttavia, c’è un altro uso del telefono che utilizziamo molto senza nemmeno accorgercene. Lo usiamo per scappare o lasciare il mondo reale. Anche se è solo per trenta secondi.
A volte non ce ne rendiamo nemmeno conto: dal nulla tremiamo. È un riflesso incondizionato dettato dalla memoria muscolare che ci fa aprire un’app senza nemmeno dover guardare dove si trova sullo schermo. Lo apriamo con un gesto involontario e, quasi senza accorgercene, scivoliamo dolcemente… Da un’altra parte.
Perdersi nel World Wide Web è un’attività quotidiana. Lo facciamo per riempire i momenti vuoti, come sui mezzi pubblici, quando sguazziamo nella noia sul divano mentre facciamo la fila dal dottore in attesa di un amico defunto. Il problema sorge quando, più o meno consapevolmente, decidiamo di intrufolarci nel mondo, anche quando siamo coinvolti nelle relazioni sociali quotidiane.
Cena con la famiglia, chiacchierata sul divano con amici o familiari, pausa pranzo con i colleghi per una conversazione divertente. Succede spesso anche al ristorante con i tuoi migliori amici e di nuovo negli appuntamenti con il tuo partner, soprattutto se non riesci a trovare cose interessanti di cui parlare. Beh, è phubbing.
La scienza ha subito analizzato il fenomeno. Secondo uno studio condotto da un gruppo di psicologi dell’Università del Kent e pubblicato sulla rivista di settore Journal of Applied Social Psychology, il phubbing è un fenomeno che influisce in modo significativo sulla capacità di comunicare con gli altri. E non solo perché chi la pratica esalta i propri interlocutori con un gesto oggettivamente scortese, ma perché l’alienazione provoca un sentimento.
Cosa succede quando stai parlando con qualcuno e quella persona improvvisamente tira fuori il telefono e inizia a scorrere le storie di Instagram? La risposta teatrale e audace è che ti arrabbi e reagisci. La verità, però, è che questa forma di esclusione sociale è estranea non solo a chi la esercita, ma anche a chi ne soffre. In effetti, ci abituiamo così tanto a questo gesto che tendiamo a perdonarlo, anche se ci infastidisce, perché piano piano diventa socialmente accettabile.
Il phubbing minaccia “bisogni umani di base come appartenenza, autostima, senso di realizzazione e controllo”. Questo fenomeno fa molto più male di una persona che non ti ascolta perché non è interessata. Ed è irrispettoso verso gli altri.