Il Belpaese potrebbe cambiar tendenza, ma non lo fa: ogni 10 euro investiti, 9 sono in fossili

Di Gianluca Perrotti 4 minuti di lettura
energia solare

Parlano di energie rinnovabili, ma hanno il doppio delle probabilità di aprire i loro portafogli a carbone, petrolio e gas. I paesi del G20 non si allontanano dalla finanza fossile imitata dalle grandi banche di sviluppo. Tra il 2019 e il 2021, queste entità hanno speso in media 55 miliardi di dollari all’anno in combustibili fossili e solo la metà (29 miliardi di dollari) in energia pulita.

Occorre fine del tutto al finanziamento diretto dei combustibili fossili entro la fine del 2022, presentato durante la COP26 di Glasgow un anno fa.

La tendenza al finanziamento dei combustibili fossili è in miglioramento, ma il problema è che la curva degli investimenti nelle energie rinnovabili resta piatta, spiega un rapporto di Oil Change International e della filiale statunitense di Friends of the Earth, a cui partecipano decine di persone. di ONG globali, tra cui Legambiente, hanno collaborato. Infatti, tra il 2016 e il 2018, il finanziamento dei combustibili fossili è stato in media di 86 miliardi di dollari all’anno, mentre il finanziamento delle energie rinnovabili è stato di 27 miliardi di dollari. In pratica, lo stesso livello di investimento nell’energia eolica e solare si registra nei prossimi 3 anni. Inoltre, il rallentamento dell’attività mineraria è dovuto principalmente all’attuazione della nuova politica della BEI. Ma i dati dell’inizio del 2022 suggeriscono che la tendenza al ribasso potrebbe finire.

La finanza fossile in pieno svolgimento

Il gas rimane il principale ostacolo. I dati del rapporto “At the Crossroads: G20 and MDB Assessment of International Energy Financing Ahead of Fossil Financing Deadline” sono ancora prevalentemente considerati energia di transizione. “Il 53% dei finanziamenti pubblici internazionali noti per i combustibili fossili è andato a progetti di gas fossile tra il 2019 e il 2021. Questi 30 miliardi di dollari all’anno sono superiori a quelli ricevuti da qualsiasi altro tipo di energia tra il 2019 e il 2021 e a tutti i finanziamenti per l’energia pulita”.

Tra le peggiori performance incluse nell’indice ci sono le agenzie di credito all’esportazione come l’italiana SACE. In effetti, danno 7 volte più denaro ai fossili che alle energie rinnovabili: 34 miliardi di dollari all’anno contro 4,7 miliardi di dollari.

Un altro dato interessante che emerge dal rapporto è la direzione geografica degli investimenti. In pratica, il finanziamento viaggia dai paesi più ricchi ad altre economie avanzate. Tra i primi 15 destinatari di risorse fossili, il Mozambico è l’unico paese a basso reddito. La stessa dinamica vale per gli investimenti nelle energie rinnovabili.

L’Italia è il sesto peggior investitore nella finanza fossile

I primi paesi con il peggior curriculum sulla finanza fossile rimangono, nell’ordine, Giappone (10,6 miliardi di dollari), Canada (8,5), Corea (7,3) e Cina (6,7). Al contrario, quelli che investono di più nelle rinnovabili sono Francia (2,8 miliardi di dollari), Brasile (2,5) e Germania (2,3). Bad Italy, che ha speso 2,8 miliardi di dollari all’anno in finanze pubbliche per combustibili fossili tra il 2019 e il 2021. Più grande di Arabia Saudita e Russia, i due pesi massimi del cartello OPEC+ esportatore di petrolio. Innanzitutto, si tratta di quasi il 90% di tutti gli investimenti energetici, dato che solo 112 milioni di dollari sono stati stanziati per le energie rinnovabili. Un altro difetto del Bel Paese: è tra i pochi grandi Paesi che quest’anno hanno firmato un impegno a porre fine al finanziamento dei combustibili fossili, firmato alla COP26 di Glasgow, che non aveva una politica specifica.

Condividi questo articolo
Exit mobile version