Inseguiamo tutti un’alimentazione più sana, ma non sempre è possibile: stress, continui spostamenti, giornate sempre più veloci. Ecco alcuni trucchi che servono per ridurre le calorie
Quante volte abbiamo detto o sentito qualcuno pronunciare la frase “Da domani a dieta”. Quando vengono pronunciate queste parole, la persona è motivata e convinta che questo sarà il momento giusto. Quante volte la fame nervose o la semplice golosità per le prelibatezze in cucina si fanno cadere in tentazione? Ovviamente per raggiungere i tuoi obiettivi serve molta forza di volontà, che deve essere a lungo termine, ma ci sono dei piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a raggiungere un buon risultato più facilmente e velocemente.
Camminare aiuta a perdere peso e ci sono anche semplici trucchi per ridurre le calorie:
Riduci l’assunzione di zucchero: Come il sale, lo zucchero è ricco di calorie e, tra l’altro, ne consumi molto più di quanto pensi. Ci sono dei prodotti con cui possiamo sostituirlo. Parliamo di miele o semplicemente zucchero di canna.
Ridurre il sale: Se riusciamo a consumare meno sale, le calorie che andremo a consumare saranno molto più basse. Ad esempio, possiamo sostituire con il limone o l’aceto per condire verdure. Per il primo piatto, possiamo condirlo con prezzemolo o peperoncino. All’inizio il gusto sarà diverso, ma i benefici si vedranno nel breve termine.
Cambia modo di cucinare: Sappiamo che il cibo può essere preparato in molti modi diversi. Sappiamo anche che la frittura non è sicuramente il metodo migliore se vuoi mangiare cibi sani. Per questo motivo vi consigliamo di dare senso alla preferenza del forno nelle vostre case e usare anche le funzioni cottura al vapore o addirittura alla griglia.
Alcuni condimenti possono essere diluiti con acqua: Parliamo di olio e burro. Provare per credere: il gusto del cibo in questione rimarrà lo stesso, ma le calorie che andremo a consumare saranno molto inferiori.
Alcuni alimenti possono essere sostituiti con cibi a basso contenuto calorico. Ad esempio, potremmo iniziare a comprare il latte parzialmente scremato al posto del latte intero. Stesso discorso per il cioccolato: il cioccolato fondente è incluso anche nei piani alimentari dietetici degli esperti nutrizionisti.