Come l'ambiente urbano influenza l'attività fisica nei pazienti con BPCO

Di Barbara Molisano 8 minuti di lettura
Wellness e Fitness

L’attività fisica e la capacità di esercizio delle persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sembrano essere correlate alla densità della popolazione, alla lunghezza delle strade pedonali, alla pendenza del terreno e all’esposizione al biossido di azoto (NO2) nelle vicinanze delle loro case, secondo un nuovo studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), un centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”.

Lo studio, recentemente pubblicato in Ricerca Ambientale, hanno scoperto che una maggiore densità di popolazione era associata a un minor numero di passi compiuti dai pazienti, più tempo sedentario e una minore capacità di esercizio (con un’associazione più forte riscontrata nelle persone con sintomi di depressione). Le lunghezze delle strade pedonali più lunghe sono state associate a più gradini e meno tempo sedentario. La pendenza più ripida era associata a una maggiore capacità di esercizio. Infine, una maggiore esposizione a lungo termine a NO2 (un indicatore dell’inquinamento atmosferico legato al traffico) è stato associato a un tempo più sedentario ea maggiori difficoltà con l’attività fisica.

I ricercatori hanno concluso che questi fattori ambientali di quartiere dovrebbero essere considerati nei contatti clinici con i pazienti e nello sviluppo di politiche di pianificazione urbana e dei trasporti volte a promuovere l’attività fisica nei pazienti con una malattia cronica. La ricerca sull’ambiente urbano ha spesso ignorato questa popolazione, che attualmente rappresenta circa il 35% degli abitanti delle città in Europa.

La BPCO è caratterizzata da una progressiva limitazione del flusso aereo che porta a mancanza di respiro e spesso limita la capacità di svolgere le attività quotidiane. I pazienti sono in genere meno attivi dei controlli sani dalle prime fasi della malattia in poi e questa inattività ha un effetto negativo sulla prognosi della BPCO. L’attività fisica è quindi raccomandata per i pazienti con BPCO ed è essenziale conoscere e comprendere quali fattori diversi dalla malattia stessa possono influenzare le abitudini di attività fisica dei pazienti.

Una nuova domanda di ricerca

Lo studio mirava a stimare, in pazienti con BPCO da lieve a molto grave, l’associazione tra l’ambiente urbano e tre variabili: attività fisica oggettiva (numero di passi giornalieri e tempo sedentario), esperienza di attività fisica (difficoltà percepita durante l’attività) e capacità di esercizio funzionale (distanza percorsa durante sei minuti di cammino).

Lo studio ha utilizzato i dati di 404 pazienti affetti da BPCO provenienti da uno studio multicentrico condotto in cinque comuni balneari della Catalogna (Badalona, ​​Barcellona, ​​Mataró, Viladecans e Gavà). L’ottantacinque per cento dei pazienti erano uomini e l’età media era di 69 anni. In media, i pazienti hanno percorso 7.524 passi al giorno.

Per stimare i fattori ambientali urbani a cui ogni paziente era esposto, i ricercatori hanno utilizzato indirizzi residenziali geocodificati per determinare la densità di popolazione del tratto censito, la lunghezza delle strade pedonali del quartiere, la pendenza del terreno e l’esposizione a lungo termine (cioè annuale) a rumore del traffico stradale, NO2 e particolato (PM2.5).

Risultati dello studio: quattro associazioni

“Un primo risultato sorprendente è che una maggiore densità di popolazione è stata associata a peggiori risultati di attività fisica e capacità nei pazienti con BPCO”, ha commentato Maria Koreny, personale esterno postdoc e autrice principale dello studio. “Si pensava che la densità potesse avere un effetto stimolante perché è associata a più negozi e servizi, nonché a migliori trasporti pubblici, ma quando la densità è molto alta, come a Barcellona, ​​dove è stato reclutato il 46% dei pazienti, è potrebbe avere effetti negativi a causa dei maggiori pericoli del traffico, dei fumi e del rumore”. Inoltre, l’effetto negativo dell’alta densità di popolazione è risultato essere molto più forte nei pazienti con sintomi di depressione, forse a causa dell’imbarazzo causato da sintomi come mancanza di respiro e difficoltà a camminare in pubblico.

In secondo luogo, per quanto riguarda la lunghezza delle strade pedonali, che è risultata essere collegata a più passaggi e meno tempo sedentario, Koreny ha commentato: “Si discute se la lunghezza delle strade pedonali incoraggi direttamente a camminare di più o se questa associazione possa essere spiegata dal fatto che più le passerelle pedonali riflettono livelli inferiori di inquinamento atmosferico, sebbene la nostra analisi non supporti quest’ultima ipotesi”.

In terzo luogo, lo studio ha rilevato che una pendenza più ripida era associata a una maggiore capacità di esercizio. Secondo Koreny, “i pazienti con BPCO che vivono in un quartiere collinare possono beneficiare di un effetto di allenamento continuo”.

Infine, lo studio ha dimostrato che un NO più alto2 i livelli sono stati associati con il tempo più sedentario e l’esperienza di maggiore difficoltà con l’attività fisica. Si ritiene che livelli più elevati di inquinamento atmosferico potrebbero aumentare la mancanza di respiro nei pazienti con BPCO, che potrebbero ridurre lo sforzo per evitare la sensazione di mancanza di respiro, che a sua volta porterebbe al decondizionamento muscolare e cardiorespiratorio.

PM2.5 e l’esposizione al rumore non erano associate all’attività fisica o alla capacità di esercizio.

Utilizzo dei risultati per sviluppare strategie

“I nostri risultati hanno implicazioni per la ricerca, la gestione clinica e la politica sanitaria urbana”, ha commentato l’ultima autrice Judith Garcia-Aymerich, capo del programma Malattie non trasmissibili e ambiente presso ISGlobal.

“Questi risultati consentiranno lo sviluppo di strategie per promuovere efficacemente l’attività fisica nei pazienti con BPCO”, ha osservato Garcia-Aymerich. Un esempio potrebbe essere quello di consigliare a questi pazienti di camminare in zone collinari (per migliorare la loro capacità di esercizio funzionale) e in aree meno inquinate o in orari della giornata a minor inquinamento (per aumentare la loro attività fisica e mitigare gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico dovuto al traffico). inquinamento).

Ha aggiunto: “Sarà interessante esplorare ulteriormente il probabile ruolo ‘utilitaristico’ delle strade pedonali, nonché le caratteristiche dell’ambiente in microscala – ad esempio, la disponibilità e le condizioni delle panchine – e come queste caratteristiche possono essere integrate in interventi per promuovere l’attività fisica”.

I ricercatori hanno anche sottolineato l’importanza di affrontare i sentimenti di vulnerabilità dei pazienti associati alla malattia cronica – come affanno o imbarazzo per essere visti con mobilità limitata nella BPCO – in quanto questi possono contrastare gli effetti positivi dei fattori ambientali (ad esempio strade vivibili) osservato nella popolazione generale. “Questi potenziali ostacoli all’attività fisica devono essere affrontati, soprattutto per quanto riguarda i pazienti con problemi di salute mentale”, ha spiegato Garcia-Aymerich.

Il presente articolo è basato sui contenuti di Sciencedaily.com

Condividi questo articolo
Exit mobile version