Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica, una società su quattro, vale a dire “il 38% delle aziende (il 27,1% del proprio peso lavorativo) dichiara rischi operativi e di sostenibilità per le proprie attività”.
Questa è la fotografia dell’Istat nel rapporto sulla situazione del tessuto produttivo italiano dopo l’emergenza Covid-19. Tra marzo e aprile per quattro piccole e medie imprese su dieci si è registrato un calo del fatturato di oltre il 50%. Inoltre, oltre la metà si aspetta una mancanza di liquidità.
Secondo l’Istituto nazionale di statistica “il 42,8% del totale, le società che hanno richiesto l’accesso ad almeno una delle misure di liquidità e di sostegno al credito contenute” nei decreti Care Italy and Companies. “Le richieste di accettazione subiscono tempi di risposta relativamente lunghi. Al momento del sondaggio (tra l’8 e il 28 maggio), il 57,4% dei candidati era ancora in attesa del risultato della richiesta (58,1% in termini di dipendenti ) “. Di coloro che hanno applicato “oltre un terzo (35,1%) ha ricevuto una risposta positiva, il 6,2% ha visto che è stato accettato solo parzialmente, mentre l’1,4% ha avuto un risultato negativo”. Anche il 70,2% delle aziende ha utilizzato la CIG, mentre a marzo / aprile la partecipazione della forza lavoro a distanza ha raggiunto l’8,8% (dall’1,2% a gennaio / febbraio).
La mancanza di liquidità
La generale mancanza di liquidità, soprattutto nelle società più piccole La mancanza di liquidità per coprire le spese fino al 2020 è ancora più generalizzata quanto più piccola è la dimensione dell’azienda, influenzata anche da una dinamica più negativa della fatturazione. Dal punto di vista settoriale, è più pronunciato per le imprese di costruzione, soprattutto se sono piccole (che rappresentano il 56,4% del totale) e per le microimprese del settore in senso stretto (56,0%). Nel settore manifatturiero sono particolarmente colpite le aziende di alcuni settori tipici del Made in Italy, in particolare la produzione di mobili (64,5%), l’industria del legno (64,2%) e l’imballaggio per abbigliamento ( 62,6%).
Divisioni geografiche Da un punto di vista geografico, ciò si traduce in una marcata mancanza di liquidità, soprattutto nelle regioni dell’Italia centrale (55,5% delle imprese, +4 punti percentuali rispetto alla media nazionale), ma ci sono situazioni di grande preoccupazione in alcune regioni meridionali, come la Calabria (57,4%) e la Sardegna (56,1%).
Microimprese particolarmente a rischio Il rischio operativo e di sostenibilità dell’attività è anche più frequente nelle classi più piccole: le microimprese (39,9%) attive in altri servizi (dove raggiungono il 47,4%) sono particolarmente a rischio%, con un elevato peso dell’assistenza sociale non residenziale).
Calo del fatturato dovuto alla contrazione della domanda Nei prossimi mesi, quasi una società su tre prevede una contrazione del fatturato dovuta alla riduzione della domanda locale e nazionale (rispettivamente 32,1% e 30,3% ): Le microimprese a livello locale e quelle attive nei servizi sono più sensibili alla domanda, soprattutto al sud. Il livello nazionale, invece, interessa principalmente le grandi e medie imprese e le unità produttive del settore in senso stretto (l’industria delle bevande si distingue, l’81,4%) e, dal punto di vista geografico, quelle del nord. Est (Provincia Autonoma di Trento 53,4%).
D’altra parte, la riduzione della domanda dall’estero (14,9%) interessa le medie e grandi imprese (rispettivamente 34,9% e 33,8%) attive nel settore in senso stretto (55, 4% e 58 , 3%). In termini geografici, la variabilità è molto forte, dai massimi delle aziende delle province autonome di Bolzano (26,9%) e Trento (25,9%) ai minimi del Molise (7,2%) e della Calabria ( 6,7%).