kentoh
L’anno 2022 è stato uno come nessun altro. La guerra in Ucraina, l’aumento dei tassi di inflazione e i rispettivi programmi di inasprimento quantitativo delle banche centrali di tutto il mondo, gli effetti ancora in corso della pandemia di COVID-19 sulle catene di approvvigionamento e le tensioni geopolitiche tra Cina e Taiwan, così come tra Cina e Stati Uniti, hanno tutte da sole il potenziale per guidare i mercati. Dato che questi fattori sono apparsi contemporaneamente, non sorprende che i mercati azionari di tutto il mondo siano entrati in un contesto di mercato ribassista nel 2022.
Con questo in mente, il 2022 aveva il potenziale per diventare un anno in cui i gestori patrimoniali attivi avevano la possibilità di offrire un elevato valore aggiunto rispetto alle strategie passive utilizzando la liquidità come cuscinetto di rischio in periodi di turbolenza del mercato e investendo in azioni a basso beta durante un ribasso del mercato.
In generale, i gestori attivi di fondi azionari non hanno raggiunto questo obiettivo nel corso del 2022, poiché il 62,76% dei fondi ha sottoperformato i benchmark dei gestori di fondi. Tuttavia, abbiamo osservato una maggiore resilienza alle perdite tra i fondi che hanno seguito una strategia d’investimento convenzionale in questo periodo di tempo.
Metodologia
L’universo dei fondi analizzato è stato ricavato da tutti i fondi comuni di investimento e gli ETF elencati nel database Lipper, con il tipo di asset assegnato. Da questo universo abbiamo escluso tutti i prodotti passivi, nonché tutte le classi di azioni di convenienza e tutti i prodotti con leva. Abbiamo inoltre escluso tutti i fondi lanciati dopo il 31 dicembre 2021, in quanto non esiste uno storico completo della performance per questi prodotti per il periodo di tempo analizzato.
I fondi passivi sono stati esclusi da questo confronto, in quanto lo scopo dell’analisi è mostrare se i fondi a gestione attiva in generale, e i prodotti ESG in particolare, siano stati in grado di aggiungere valore rispetto al benchmark del loro gestore di fondi nel corso del 2022. In a questo proposito, l’inclusione di prodotti passivi avrebbe distorto i risultati, poiché il rendimento atteso di un prodotto passivo è il rendimento dell’indice meno il coefficiente di spesa totale del rispettivo fondo.
Queste misure hanno portato l’universo dei fondi disponibili a 23.551 prodotti.
Abbiamo utilizzato il benchmark del gestore del fondo e, in una seconda analisi, l’indicatore tecnico come riferimento per calcolare la performance relativa dei rispettivi fondi a gestione attiva tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Uno sguardo più da vicino al numero di fondi in ogni analisi mostra che vale la pena condurre una seconda analisi, poiché un gran numero di fondi non rivela i propri benchmark o utilizza un benchmark che non è disponibile nel database Lipper. Poiché l’analisi include fondi provenienti da tutte le parti del mondo, la valuta di base per tutti i calcoli è il dollaro statunitense.
Poiché non tutti i fondi hanno o divulgano un benchmark, Lipper ha assegnato benchmark di mercato standard come indicatori tecnici per tutte le classificazioni globali Lipper che consentono di eseguire calcoli relativi anche in assenza del benchmark del gestore del fondo. Un esempio di ciò è la classificazione globale di Lipper (LGC) Equity Global dove abbiamo assegnato l’MSCI Global TR USD come indicatore tecnico per tutti i fondi. Sebbene un indicatore tecnico sia molto utile per l’analisi di un gruppo di pari completo, presenta alcuni difetti, in quanto il rispettivo benchmark potrebbe non rappresentare tutte le restrizioni applicate a livello di fondo. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda i fondi ESG/SRI poiché un benchmark di mercato standard non prende in considerazione alcun criterio ESG/SRI e può quindi avere un’asset allocation deviante a livello di paese e di settore rispetto al rispettivo fondo.
Risultati: performance relativa dei fondi gestiti attivamente rispetto ai benchmark dei gestori di fondi
Uno sguardo ai risultati complessivi della performance relativa dei 13.520 fondi gestiti attivamente (convenzionali ed ESG) rispetto ai benchmark dei gestori di fondi mostra che i gestori attivi non sono stati in grado di aggiungere valore per gli investitori, dal momento che 5.035 fondi (37,27%) hanno fornito un sovraperformance, mentre 8.485 (62,76%) hanno sottoperformato i rispettivi benchmark dei gestori di fondi.
Grafico 1: Percentuale di fondi con risultati migliori e inferiori (rendimento relativo rispetto al benchmark del gestore del fondo) Fonte: Refinitiv Lipper
Più in dettaglio, 3.729 (40,35%) fondi convenzionali hanno battuto i rispettivi benchmark dei gestori di fondi, mentre 5.513 (59,65%) hanno mostrato una sottoperformance nel corso dell’anno 2022. La miseria dei prodotti a gestione attiva diventa ancora più evidente nel segmento ESG- fondi correlati dove il 30,53% (1.306) dei prodotti disponibili ha mostrato una sovraperformance, mentre il 69,47% (2.972) dei fondi ha mostrato una sottoperformance rispetto ai rispettivi benchmark dei gestori di fondi.
Grafico 2: Percentuale di fondi con performance superiori e inferiori (rendimento relativo rispetto ai benchmark del gestore del fondo) per approccio di gestione Fonte: Refinitiv Lipper
Per valutare il successo dei fondi a gestione attiva, non è sufficiente contare i fondi che hanno sovraperformato o sottoperformato i rispettivi benchmark dei gestori di fondi. È anche importante analizzare a quale margine. La sovraperformance media complessiva dei fondi convenzionali tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 è stata del 5,9%. I prodotti ESG hanno mostrato una sovraperformance complessiva in media inferiore del 5,15%. Uno sguardo più attento al modello di performance mostra che i prodotti correlati a ESG hanno mostrato una sottoperformance media inferiore (-7,11%) rispetto ai loro pari convenzionali (-7,33%). Tuttavia, i fondi convenzionali hanno mostrato una sottoperformance complessiva inferiore (-1,01%) rispetto ai benchmark dei loro gestori di fondi rispetto ai prodotti ESG (-2,14%).
Grafico 3: sovraperformance e sottoperformance medie dei fondi a gestione attiva (rendimento relativo rispetto al benchmark del gestore del fondo) per approccio di gestione Fonte: Refinitiv Lipper
Questi risultati potrebbero indicare che i fondi convenzionali a gestione attiva sono in grado di fornire risultati migliori rispetto ai loro omologhi ESG, in quanto hanno mostrato una percentuale più elevata di fondi sovraperformanti, una migliore sovraperformance media e una sottoperformance complessiva inferiore nel corso del 2022.
Tuttavia, questi risultati sono deludenti dal punto di vista degli investitori poiché la maggior parte dei prodotti di entrambe le categorie non è stata in grado di ottenere una sovraperformance rispetto ai benchmark dei gestori di fondi.
Risultati: performance relativa dei fondi gestiti attivamente rispetto ai relativi indicatori tecnici
L’utilizzo dell’indicatore tecnico ha portato a un più ampio universo di fondi per questa analisi. Ma anche se l’universo dei fondi è cresciuto di quasi 10.000 prodotti, abbiamo assistito in qualche modo agli stessi risultati per la performance relativa dei fondi azionari gestiti attivamente rispetto ai loro indicatori tecnici, poiché solo 7.545 prodotti (32,24%) sono stati in grado di sovraperformare i loro indicatori tecnici. Nel frattempo, 15.860 prodotti (67,76%) hanno mostrato una sottoperformance.
Grafico 4: Percentuale di fondi con risultati superiori e inferiori (rendimento relativo rispetto all’indicatore tecnico) Fonte: Refinitiv Lipper
Uno sguardo più attento ai dettagli mostra che il modello sottostante del rapporto tra fondi con performance superiori e inferiori rispetto ai loro indicatori tecnici è diverso. La percentuale di fondi convenzionali (10.863 o 64,99%) ed ESG (4.997 o 74,69%) che hanno mostrato una sottoperformance rispetto all’indicatore tecnico della rispettiva classificazione è molto più alta rispetto al benchmark del gestore di fondi. Ciò significa a sua volta che una percentuale inferiore di fondi convenzionali (5.852, o 35,01%) e ESG (1.693 o 25,31%) ha mostrato una sovraperformance rispetto agli indicatori tecnici.
Grafico 5: Percentuale di fondi con performance superiori e inferiori (rendimento relativo vs indicatore tecnico) per approccio gestionale Fonte: Refinitiv Lipper
Per quanto riguarda la performance relativa, non è sufficiente contare il numero di fondi out- e underperforming. Per valutare il successo dei fondi, è necessario valutare il livello di sovraperformance e sottoperformance dei fondi rispetto ai loro indicatori tecnici. In generale, si può affermare che il divario tra la massima sovraperformance e la maggiore sottoperformance si è ampliato con l’aumentare dell’universo dei fondi analizzati. Questo aumento potrebbe essere causato dal fatto che l’indicatore tecnico non è sempre un parametro di riferimento adatto per il confronto delle prestazioni, in quanto potrebbe non rappresentare l’universo di investimento ammissibile di fondi specifici. Ciò è particolarmente vero per i prodotti correlati a ESG.
La sovraperformance media complessiva dei fondi convenzionali tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 è stata del 6,6%. I fondi ESG hanno mostrato in media una sovraperformance complessiva inferiore del 6,00%. Lo schema si ripete dall’altra parte della classifica, poiché i fondi convenzionali (-8,70%) hanno mostrato una sottoperformance inferiore rispetto ai loro omologhi ESG (-9,05%).
Grafico 6: sovraperformance e sottoperformance medie dei fondi a gestione attiva (rendimento relativo rispetto all’indicatore tecnico) per approccio gestionale Fonte: Refinitiv Lipper
Sebbene la performance relativa dei fondi a gestione attiva rispetto ai loro indicatori tecnici differisca in qualche modo dai risultati mostrati rispetto ai benchmark dei gestori di fondi, il modello generale è in qualche modo simile.
Pertanto, si può concludere che i fondi gestiti attivamente non sono stati in media in grado di fornire un valore aggiunto nel corso del 2022.
Nel contesto di mercato del 2022 non è stato sorprendente vedere che i fondi ESG hanno mostrato un modello di performance più debole rispetto ai loro pari convenzionali, in quanto i gestori del fondo non sono stati in grado di compensare l’aumento dei prezzi dell’energia fossile che ha favorito la performance dei cosiddetti “vecchi aziende “economiche”. Inoltre, le società tecnologiche, le preferite dagli investitori ESG, hanno perso molto valore nel corso del 2022, poiché gli utili di molte di queste società non sono riusciti a raggiungere le aspettative di crescita di analisti e investitori.
Date le circostanze eccezionali del mercato nel corso del 2022, i risultati di questo studio non possono essere visti come un modello per risultati futuri. Tuttavia, i risultati mostrano che la performance dei fondi ESG è, per quanto riguarda le tendenze del mercato, vulnerabile quanto la performance dei fondi convenzionali. Pertanto, mi aspetto che il vincitore del confronto tra fondi ESG e fondi convenzionali passi da una parte all’altra a seconda delle tendenze di mercato sottostanti.
Dal punto di vista dell’investitore, è molto più importante vedere se i gestori attivi possono in generale aggiungere valore ai loro portafogli oppure no. Poiché ci si aspetterebbe che i fondi gestiti attivamente superino i loro benchmark durante periodi di mercato difficili, i risultati di questo studio potrebbero essere deludenti per gli investitori.
Dal mio punto di vista, il tallone d’Achille della gestione del rischio in tutti i tipi di strategie può essere visto nella misurazione del rischio. La maggior parte dei gestori patrimoniali misura il rischio dei propri portafogli rispetto al proprio benchmark o indice, il che significa che valuteranno una performance negativa come un successo fintanto che i rendimenti negativi sono migliori di quelli del rispettivo indice o benchmark. Al contrario, la maggior parte degli investitori vede i rendimenti negativi in generale come cattivi risultati. Pertanto, avrebbe senso che i gestori patrimoniali implementassero alcune misure di rischio per quanto riguarda la performance assoluta dei loro fondi per allineare l’interesse degli investitori con gli obiettivi dei gestori di portafoglio. Prendere in considerazione la performance assoluta aiuterebbe anche ad aumentare la resilienza di un fondo poiché il gestore del portafoglio potrebbe utilizzare la liquidità come riserva di rischio. So certamente che questo è un argomento molto dibattuto e che ci sono opinioni diverse su questo argomento nel settore degli investimenti. Pertanto, lascerò questo per un’altra discussione.
Le opinioni espresse sono quelle dell’autore e non necessariamente quelle di Refinitiv. Questo materiale è fornito come commento di mercato e solo per scopi didattici e non costituisce ricerca di investimento arco o consiglio. Refinitiv non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita diretta o accidentale derivante dall’applicazione di una qualsiasi delle informazioni fornite in questa pubblicazione o da qualsiasi altra fonte menzionata. Si prega di consultare un professionista qualificato per una consulenza finanziaria.
Nota dell’editore: I punti riassuntivi per questo articolo sono stati scelti dagli editori di Seeking Alpha.
Questo articolo è stato scritto da
Lipper Alpha Insight (https://lipperalpha.refinitiv.com/) è un blog quotidiano gratuito di notizie e commenti, che offre ai professionisti finanziari idee e approfondimenti attuabili per dare un senso alle singole notizie ed eventi di sicurezza e rimanere al passo con le tendenze macroeconomiche. Abbiamo un team di analisti esperti che osservano costantemente il panorama finanziario per tenerti aggiornato sugli ultimi movimenti.