Abbiamo più o meno capito perché le bollette del gas stanno salendo: è il ricatto di Putin, che interrompe la fornitura di metano e fa salire alle stelle i prezzi. Maperché la bolletta della luce è aumentata quasi quanto quella del gas? Certo, ci sono centrali elettriche che funzionano a metano, ma non solo.
La risposta sta nella struttura molto specifica del mercato elettrico
Infatti, i mercati dell’elettricità, perché lo stesso sistema funziona in tutta Europa, e questo, in effetti, è uno dei problemi. Vediamo quindi come si forma il prezzo dell’energia elettrica, che diversi produttori (gas, idroelettricità, fonti rinnovabili) forniscono alla rete nazionale.
Una questione di asta
Il principio è lo stesso di quello di un’asta. Il gestore di rete (in Italia, GSE) annuncia ogni giorno quanta energia elettrica necessita e vengono presentati i vari generatori. Assumiamo (solo per semplicità) che il GSE richieda un totale di 100 MW per quel giorno. In questo esempio del tutto astratto, le società fotovoltaiche offrono da 20 a 20 euro per MW, le società eoliche lo stesso importo a 30 euro, le società idroelettriche 50 MW a 40 euro ciascuna e le società di biometano 8 MW a 60 euro. Abbiamo 98 MW, il GSE ne vuole 2 in più, ma non li hanno solare, eolico, biometano e idroelettrico. Gli ultimi 2 MW possono essere forniti solo dalle stazioni di servizio che li offrono, ma secondo il mercato del gas, sono 300 euro per MW. L’asta è chiusa, si trovano 100 MW e li paga il GSE in base al prezzo dell’ultimo offerente, cioè i distributori di benzina, quindi 300 euro a testa, anche se il prezzo offerto dagli altri produttori era di 5-10 euro.
Una volta funzionava diversamente
Si tratta di un sistema nato vent’anni fa e pensato per favorire lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, che all’epoca rappresentavano solo una piccola parte del mercato, dove si riforniva di metano, carbone o olio combustibile a prezzi più o meno meno bassi . equivalente. E ha fatto un ottimo lavoro nell’innescare un boom delle rinnovabili e incanalare un flusso costante e crescente di investimenti in eolico, solare, idroelettrico e bioenergia, cercando il profitto extra che le rinnovabili a basso costo consentono attraverso le aste al prezzo degli ultimi offerenti . E infatti, anche ad aprile, nonostante le insistenze del governo Draghi, tra l’altro, è stato difeso da un’agenzia che unisce gli operatori delle reti elettriche europee. Sia per continuare a sovvenzionare le energie rinnovabili, sia perché c’è un problema di concorrenza internazionale. L’elettricità è essenzialmente una merce che viene regolarmente scambiata oltre i confini nazionali. L’Italia, ad esempio, ha sempre acquistato sistematicamente elettricità dalla rete francese, così come la Svizzera. Se l’Italia abbandonasse lo stesso sistema delle aste, fissando il prezzo dell’energia elettrica in base alle offerte e quindi in media significativamente più basso, farebbe crollare il mercato internazionale con accaparramento e speculazione. Infatti, negli ultimi mesi sia la Spagna che il Portogallo sono riusciti a disaccoppiare il prezzo dell’elettricità dal prezzo del gas, ma questo è stato possibile solo perché la rete iberica è molto scarsamente collegata al resto d’Europa.
Esplosione dei prezzi
Ma l’esplosione del prezzo del metano ha definitivamente minato il sistema, gravando inutilmente sulla bolletta europea di costi aggiuntivi: il prezzo del metano in Europa è aumentato di 14 volte nell’ultimo anno, e l’elettricità in media di 10 volte – nonostante un aumento e in alcuni casi, la parte preponderante dell’energia elettrica fornita da fonti rinnovabili, grazie a questo sistema di aste. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha definito il sistema “obsoleto” da giugno. E anche i governi che fino a ieri hanno difeso gli interessi delle energie rinnovabili si stanno progressivamente mettendo dalla parte delle riforme. Dichiarazioni in tal senso sono arrivate nei giorni scorsi dal governo tedesco, oltre che dai governi di Austria e Belgio, che sembrano allinearsi con le posizioni di Italia, Spagna e Portogallo.